Cybersecurity by design: costruire servizi digitali sicuri fin dall’architettura
Tabella dei Contenuti
La sicurezza informatica non può più essere un’aggiunta a posteriori. In un contesto in cui gli attacchi cyber crescono di anno in anno e le normative europee diventano sempre più stringenti, diventa fondamentale progettare servizi digitali sicuri sin dalle fondamenta.
Questo approccio, noto come security by design, consente di ridurre i rischi, aumentare la fiducia degli utenti e rendere le infrastrutture digitali più resilienti.
Secondo il Clusit Report 2024, in Italia gli attacchi informatici gravi sono aumentati del 12% rispetto all’anno precedente, con un impatto diretto sui settori finanziari, sanitari e pubblici. A fronte di questi numeri, affidarsi a misure reattive non è più sufficiente.
La filosofia del "by design"
Parlare di cybersecurity by design significa considerare la sicurezza non come un optional ma come un requisito intrinseco in ogni fase di sviluppo di un sistema, di un’applicazione o di una piattaforma digitale.
Dalla raccolta dei requisiti fino al rilascio in produzione, la sicurezza deve essere integrata nelle decisioni architetturali. Non si tratta soltanto di inserire firewall o sistemi di monitoraggio, ma di adottare una cultura progettuale che anticipa le vulnerabilità.
Benefici concreti per le imprese
L’adozione del principio di security by design porta con sé diversi vantaggi. Il primo è la riduzione dei costi legati a incidenti informatici: correggere una vulnerabilità a monte è economicamente più sostenibile che farlo dopo un attacco.
Il secondo il miglioramento della customer trust. Un utente che sa di interagire con un servizio costruito su basi sicure è più propenso a condividere dati sensibili e a rimanere fedele al brand. Infine, per le imprese che operano a livello internazionale, l’integrazione della sicurezza nelle architetture rappresenta un passo indispensabile per rispettare normative come il GDPR e il nuovo Cyber Resilience Act europeo.
Dalla teoria alla pratica: esempi e metodologie
La security by design non è uno slogan, ma un insieme di pratiche concrete. Tra le più rilevanti troviamo:
Threat modeling: l’analisi delle possibili minacce già in fase di progettazione, per ridurre la superficie di attacco.
Principio del minimo privilegio: ogni utente o processo ottiene solo i permessi strettamente necessari.
Cifratura dei dati end-to-end: non solo per la trasmissione, ma anche per l’archiviazione interna.
Testing continuo: attività di penetration test e vulnerability assessment periodici.
Un esempio pratico riguarda le applicazioni bancarie. Progettare “by design” significa che le logiche di autenticazione forte (multi-factor authentication, biometria) non vengono inserite a posteriori, ma diventano parte integrante dell’architettura dell’applicazione.
Le sfide per le aziende italiane
Molte imprese, soprattutto PMI, vedono la sicurezza come un costo piuttosto che un investimento. Tuttavia, le recenti evoluzioni normative dimostrano che non conformarsi può generare sanzioni pesanti, oltre a danni reputazionali difficili da riparare.
Un altro ostacolo è la carenza di competenze specialistiche. Secondo l’ENISA Threat Landscape 2024, la domanda di esperti di cybersecurity supera di gran lunga l’offerta a livello europeo. In questo scenario, il supporto di un partner tecnologico diventa strategico per colmare il gap e implementare metodologie sicure senza rallentare l’innovazione.
Il ruolo di Jdk come partner di fiducia
In Jdk crediamo che la sicurezza non sia un progetto isolato, ma una metodologia trasversale che riguarda tutte le attività di consulenza e sviluppo. Affianchiamo le aziende nella progettazione di piattaforme, applicazioni e servizi digitali sicuri, integrando strumenti avanzati di autenticazione, monitoraggio e testing.
Il nostro approccio mette al centro le esigenze del cliente, trasformando la cybersecurity by design in un vantaggio competitivo e non solo in un obbligo normativo.
Progettare servizi digitali sicuri sin dall’architettura non è solo una best practice, ma una condizione necessaria per operare in mercati complessi e digitalizzati. Le aziende che adottano oggi il paradigma della security by design si assicurano non soltanto continuità operativa, ma anche la fiducia di clienti e stakeholder.
Vuoi approfondire come integrare la sicurezza nei tuoi processi digitali? Scopri il nostro approfondimento su L’importanza dell’autenticazione digitale oppure contatta un nostro consulente per discutere delle esigenze specifiche della tua azienda.
Related Posts

AI e automazione intelligente: come stanno cambiando i processi aziendali
Tabella dei Contenuti Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è passata dall’essere un argomento di ricerca accademica a diventare un elemento

Ci vediamo al Career Day di Roma Tre
Tabella dei Contenuti Saremo presenti al prossimo Career Day del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre che si terrà il

Certificazione per la Parità di Genere
Tabella dei Contenuti Siamo entusiasti/e di annunciare che Jdk ha recentemente ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere. Questo


